Patate

Fagiolini

Piacere... Fagiolini

In Val di Gresta si coltivano diverse varietà di fagiolini: fagiolini verdi nani (Bobys), fagiolini rampicanti verdi, viola o gialli, fagiolini Stortini rampicanti (cornetti, anellini) e i fagiolini Grisotti nani. Hanno tutti il pregio di essere senza filo, teneri e carnosi.

Raccolta e disponibilità

I fagiolini prodotti in Val di Gresta si possono acquistare dall'inizio di luglio a metà ottobre secondo le varietà e l'andamento stagionale, essendo prodotti in pieno campo.

Caratteristiche di conservazione

Per conservarli nel tempo, i fagiolini si possono congelare in freezer dopo una sbollentatura di un paio di minuti, o mettere sott'aceto o sott'olio, e nelle giardiniere insieme ad altre verdure di stagione. In frigorifero mantengono la freschezza naturale solo per pochi giorni.

Uso e ricette

I fagiolini si gustano come contorno calcolati nella quantità di 200-250 gr. a testa. Sono ottimi anche semplicemente lessati e richiedono un tempo di cottura dai 20 ai 40 minuti a seconda delle varietà. Se vengono stufati o cotti in umido, hanno bisogno di un po' di liquido per non attaccare sul fondo della padella.

Ravioli di fagiolini e rucola

Ingredienti:

  • Fagiolini 300 gr.
  • Ravioli freschi 500 gr.
  • 1 mazzetto di rucola
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai d'olio di oliva
  • pepe
  • sale

Mondate i fagiolini e cuoceteli in acqua fredda per 15 minuti e salate, scolandoli a metà cottura.Mondate la rucola, scottatela per un minuto in acqua bollente. In un tegame fate insaporire nell’olio uno spicchio d’aglio intero, che poi eliminerete.Versate ora i fagiolini, la rucola e la polpa di pomodoro diluita in un poco di acqua calda.Salate, pepate quanto basta e cuocete per circa 15 minuti. Con il sugo ottenuto condite.